Studio Legale Tributario Marino
Le nostre News
E’ dovuto il rimborso dell'”euroritenuta” sui redditi di capitale pagati all’estero, in caso di adesione alla “voluntary disclosure”. Parola della Cassazione.
Importante vittoria del contribuente in Cassazione, che si vede riconosciuto il diritto al rimborso dell'"euroritenuta". Il contribuente, risultando titolare di redditi di capitale prodotti in Svizzera (interessi su conto corrente), regolarizzava la propria posizione...
L’errore sul numero civico determina l’inesistenza della notifica della cartella di pagamento.
Con la recente sentenza n. 30637/2022, la Corte di Cassazione ha ribadito a chiare lettere che “l'indicazione di un indirizzo inesatto, per un errore nella scrittura del numero civico, rende inesistente la notificazione” (ex multis, cfr. Cass., sent. n. 40724/2021;...
La cartella di pagamento e i termini di prescrizione di imposte, sanzioni ed interessi. Recenti sentenze sul punto.
Con la recente ordinanza n. 25720/2022, la Corte di Cassazione ha ben chiarito la questione del termine di prescrizione delle sanzioni e degli interessi indicati nelle cartelle di pagamento, termine che è di cinque anni. In particolare, la Suprema Corte ha...
Illegittimo l’accertamento IRPEF per presunta residenza fiscale in Svizzera anche se il ricorrente ha legami familiari in Italia.
Con la sentenza n. 7735/2022, la CTP di Roma ha annullato un avviso di accertamento IRPEF a carico di un cittadino italiano residente in Svizzera, al quale veniva proprio contestata la fittizietà di tale ultimo dato. Il Fisco ha chiesto, quindi, il pagamento di circa...
Interessi da ritardato pagamento e obbligo di motivazione della cartella notificata al contribuente
Le SS.UU. della Corte di Cassazione, con la sent. n. 22281/2022, hanno fissato un condivisibile principio per determinare quando l'Agente della Riscossione (ADER) è obbligato ad indicare nella cartella di pagamento le modalità di calcolo degli interessi, pena la...
E’ inammissibile l’appello notificato dall’Agenzia delle Entrate al vecchio indirizzo del difensore del contribuente.
La Cassazione (sent. n. 10565-2022, qui scaricabile) ha stabilito che, nel giudizio di appello tributario, è onere del notificante (nel caso di specie, l'Agenzia delle Entrate) quello di verificare l'esatto indirizzo del difensore domiciliatario in primo grado, e se...
Il valore commerciale di un immobile non può essere provato dal Fisco solo in base ai valori dell’OMI.
Con la recente ordinanza n. 11476 dell'8 aprile 2022, la Corte di Cassazione torna ad affermare l'importante principio di in tema di valore probatorio del valori OMI ai fini della motivazione di un avviso di liquidazione dell'imposta di registro. Nella specie, la...
Nulla la cartella di pagamento notificata via PEC senza apposizione di firma digitale.
La Commissione Tributaria Regionale della Calabria, con la sentenza n. 127/1/22 dell'11/01/2022, si è pronunciata sull'annosa questione della validità della cartella di pagamento notificata via PEC, stabilendo che per la validità di essa è necessario che l'Ente...
In caso di acquisto di altro immobile tramite agevolazione “prima casa”, in presenza di oggettiva ed assoluta inidoneità dell’immobile “pre-posseduto”, dichiarato inagibile dall’Autorità competente, permane il diritto al beneficio fiscale
L'Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 1 del 17/03/2022, ha stabilito che nel caso di un immobile dichiarato inagibile a seguito di un evento sismico, si sarebbe verificato "un impedimento oggettivo, non prevedibile e tale da non poter essere...
Nullo l’accertamento notificato al liquidatore di società estinta.
Si segnala l'interessante sentenza della CTR della Puglia n. 2172/2021, che, sulla scorta del consolidato orientamento della Corte di Cassazione (cfr., da ultimo, sent. n. 29969/2019), ha considerato nullo l'avviso di accertamento notificato al liquidatore di una...