Avv.Giuseppe MArino
STUDIO LEGALE
Note
L’avv. Giuseppe Marino
Pubblicazioni e articoli dello Studio Marino
La Cassazione conferma l’esenzione fiscale dall’IRPEF per i dipendenti di Ambasciate e Consolati.
La Corte di Cassazione finalmente riconosce l'esenzione IRPEF ai dipendenti di Ambasciate e...
Vittoria anche in appello del ristorante accertato dal Fisco sulla base del c.d. “bottigliometro”.
Vittoria anche in appello per il contribuente. La questione trattata dai Giudici romani (sentenza...
La riforma della Giustizia Tributaria: partecipazione dell’avv. Giuseppe Marino alla trasmissione “Coffee Break” su La7 del 28.5.2022
La questione della riforma della Giustizia Tributaria è una questione di rilevante importanza. Su...
La cessione di un appartamento prima del decorso di cinque anni dall’acquisto non genera plusvalenza tassabile se l’immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del tempo.
Con la recente sentenza n. 12627/2022 (qui per scaricare il testo), la Corte di Giustizia...
Dipendenti di Ambasciate, Consolati, FAO e Missioni Diplomatiche: la CGT di II del Lazio accoglie appello e dichiara spettante l’esenzione IRPEF sullo stipendio.
Un'importantissima sentenza di recente emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di II grado del...
Spetta l’agevolazione “prima casa” anche in caso di prepossidenza di altro immobile “inidoneo” alle esigenze familiari.
La sentenza in commento (Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio, sent. n. 5025/2022 -...
L’esenzione IMU spetta a prescindere dalla residenza del “nucleo familiare”. Ma attenzione alle residenze fittizie. I recenti chiarimenti della Corte Costituzionale…
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022, ha fissato l’importante principio...
Fatture passive valide anche se mancano i dati relativi al trasposto della merce. Annullato in giudizio un avviso di accertamento illegittimo da 3 milioni di euro.
La vicenda in esame Una società svolgente l’attività di vendita all’ingrosso di pesce fresco si...
Esenzione IRPEF per i redditi dei funzionari dipendenti di Ambasciate e Consolati: finalmente la CTR di Roma conferma annullando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
La CTR di Roma conferma l’applicabilità dell’esenzione IRPEF prevista dall’art. 49 della Convenzione di Vienna del 24.4.1963 in favore dei funzionari dipendenti di missioni diplomatiche (Ambasciate, Consolati, FAO, ecc.).