Avv.Giuseppe MArino
STUDIO LEGALE
Note
L’avv. Giuseppe Marino
Pubblicazioni e articoli dello Studio Marino
Nullo l’accertamento sottoscritto digitalmente e notificato in modo cartaceo, se manca l’attestazione di conformità. Parola della CGT di II grado del Lazio.
Con sentenza n. 5341/2023 (qui scaricabile), emessa al termine di un giudizio patrocinato dallo...
Avviso di presa in carico notificato dall’Agenzia della Riscossione: è atto impugnabile dinanzi al Giudice tributario.
Con la sentenza n. 61/2023, la CGT di Grosseto ha ritenuto impugnabile con ricorso alla Corte di...
Annullata cartella di pagamento per 110.000 euro: grave errore del messo notificatore riconosciuto dal Giudice tributario.
La CGT di I grado di Roma, in un giudizio patrocinato dallo scrivente avvocato tributarista...
Dipendenti di Ambasciate e Consolati. Riconosciuta esenzione IRPEF in ragione della prevalenza della Convezione di Vienna sulle Convenzioni contro le doppie imposizioni
La CGT di I grado di Roma, con la sentenza n. 6574/2023 (emessa in un giudizio patrocinato dallo...
Vittoria anche in appello del contribuente: nullo l’accertamento catastale da cat. A/2 a cat. A/1 senza una specifica prova e motivazione da parte del Fisco.
E' nullo l'accertamento catastale di un immobile con rettifica dalla cat. A/2 alla cat. A/1 senza...
La Cassazione conferma l’esenzione fiscale dall’IRPEF per i dipendenti di Ambasciate e Consolati.
La Corte di Cassazione finalmente riconosce l'esenzione IRPEF ai dipendenti di Ambasciate e...
Vittoria anche in appello del ristorante accertato dal Fisco sulla base del c.d. “bottigliometro”.
Vittoria anche in appello per il contribuente. La questione trattata dai Giudici romani (sentenza...
La riforma della Giustizia Tributaria: partecipazione dell’avv. Giuseppe Marino alla trasmissione “Coffee Break” su La7 del 28.5.2022
La questione della riforma della Giustizia Tributaria è una questione di rilevante importanza. Su...
La cessione di un appartamento prima del decorso di cinque anni dall’acquisto non genera plusvalenza tassabile se l’immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del tempo.
Con la recente sentenza n. 12627/2022 (qui per scaricare il testo), la Corte di Giustizia...