Studio Legale Tributario Marino
Le nostre News
Indeducibilità dell’IMU dall’IRES e dall’IRPEF: come chiedere il rimborso.
Come è noto, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 262/2020, ha stabilito "la illegittimità costituzionale del censurato art. 14, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2011 nella parte in cui prevede l’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’imponibile...
Le Sezioni Unite della Cassazione decideranno sul tema della motivazione degli interessi indicati nella cartella di pagamento
Con la recente ordinanza Cassazione ordinanza n. 31960/2021, è stata rimessa alle SS.UU. della Corte di Cassazione la questione circa la necessità o meno di motivare ed indicare il calcolo degli interessi indicati nelle cartelle di pagamento. Ciò si è reso necessario...
L’ex amministratore non risponde (necessariamente) per i debiti tributari della società estinta.
L'ex amministratore non risponde (necessariamente) per i debiti tributari della società estinta. Di notevole interesse è la recente ordinanza della Cassazione n. 25530 del 21 settembre 2021, in tema di responsabilità dell'ex amministratore per i debiti fiscali...
Accertamento catastale nullo se la motivazione è generica e non specifica.
Ci sono voluti ben quattro gradi di giudizio, ma alla fine, in sede di ricorso in riassunzione dalla Cassazione, la Commissione Tributaria Regionale di Roma ha accolto le doglianze di un contribuente dichiarando nullo l'avviso di accertamento catastale a suo tempo...
La TARI va calcolata sull’80% della superficie calpestabile. Accolto ricorso del contribuente in Commissione Tributaria
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 5032/2021( scaricabile su questo link) , in un giudizio patrocinato dallo scrivente avvocato tributarista Giuseppe Marino, ha accolto il ricorso proposto da un contribuente...
Accertamento induttivo illegittimo se il Fisco non identifica i soggetti “campione” presi a paragone.
Con l'interessante sentenza n. 733/2021 della CTR della Lombardia (qui scaricabile), i Giudici milanesi hanno accolto le difese del contribuente dichiarando illegittimo l'accertamento induttivo dei redditi basato sul raffronto con i ricavi dichiarati da soggetti...
Agevolazione “prima casa” salva se l’immobile è occupato abusivamente.
Con la condivisibile sentenza n. 1443/2021, la CTR del Lazio ha ritenuto non decaduto il contribuente dall'agevolazione "prima casa" per non aver potuto trasferire la propria residenza nel nuovo appartamento in quanto occupato abusivamente. La sentenza, il cui testo è...