Sono di Roma, e ho ricevuto una cartella di pagamento che ritengo illegittima: cosa posso fare?
Le cartelle di pagamento costituiscono un problema pressante per molti contribuenti, specialmente laddove ci siano situazioni di disoccupazione o comunque di precarietà economica. Quale peggiore sorpresa di trovarsi una richiesta inaspettata di denaro nella propria corrispondenza? Soprattutto, siamo davvero certi di dover versare davvero quel denaro a chi ce lo richiede?
Sappiamo molto bene infatti che le cartelle di pagamento vengono generate da sistemi automatici e che, talvolta, questi sistemi presentano delle falle. Problemi che, se non corretti in tempo, ricadono inevitabilmente sulle spalle del contribuente. Senza contare le multe derivanti da un’ispezione della Guardia di Finanza.
In una situazione di questo tipo il contribuente, di solito, paga per evitare ogni problema, ma così facendo non avrà mai la certezza di non essere incappato in una cartella “pazza”, o in un accertamento fiscale in cui non si è tenuto conto di tutti i dettagli. A Roma, in via Ruffini 2/A, c’è chi può aiutare il contribuente a districarsi nel mondo delle cartelle di pagamento: l’avvocato Giuseppe Marino.
Come verificare la nullità di una cartella di pagamento
Spesso, il contribuente medio non ha gli strumenti per capire se una cartella di pagamento è legittima o nulla. Per questo, è indispensabile fare affidamento a un professionista, che abbia i mezzi necessari per districarsi all’interno della burocrazia, spesso cervellotica e contorta, presente all’interno della Pubblica Amministrazione.
Lo studio dell’avvocato Marino, situato a Roma e operante in tutta Italia, si propone come leader nella verifica della legittimità o della nullità delle cartelle di pagamento, in difesa degli interessi del contribuente.
L’avvocato Marino, operante da oltre vent’anni nel settore, è infatti specializzato in diritto tributario e ha conseguito il master di II livello “Rivista Il Fisco” presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e può vantare diverse pubblicazioni in materia.
Ricorso contro una cartella di pagamento: come funziona?
Il contribuente che si rivolge allo studio dell’avvocato Marino ha la certezza di essere seguito in ogni fase della trafila giudiziaria derivante dalla ricezione di una cartella di pagamento, o di una sanzione derivante da un accertamento fiscale.
La prima fase del processo consiste nella verifica, insieme al contribuente, della legittimità o della nullità della cartella di pagamento. Le competenze dell’avv. Marino riguardano tutti i provvedimenti emessi dall’Amministrazione Finanziaria: Agenzia delle Entrate, Agenzia della Riscossione, Comuni e altri enti pubblici.
Rivolgendosi allo studio Marino, il contribuente ha la certezza di essere rappresentato sia dinanzi alla Commissione Tributaria, sia presso la Suprema Corte di Cassazione. Una volta verificata la possibilità di fare ricorso, in fase di giudizio e in determinati casi (come l’accertamento catastale) ci si può appoggiare a strumenti come le perizie giurate.
Inoltre, è possibile ottenere una conciliazione con l’ente impositore o anche una sospensione della riscossione del tributo, nel caso in cui questa arrecasse un danno grave e irreparabile al contribuente.
Contattaci ora per una consulenza o per prendere un appuntamento:
Indirizzo
Via Ruffini 2/a – 00195 ROMA