Studio Legale Tributario Marino
Pubblicazioni
La rinuncia all’eredità ha effetto retroattivo e rende illegittima qualunque pretesa del Fisco in tema di imposta di successione.
La Corte di Cassazione ha chiarito una questione spesso discussa, ovvero se il chiamato all'eredità che abbia presentato la dichiarazione di successione e poi abbia ricevuto dall'Agenzia delle Entrate l'avviso di liquidazione dell'imposta, divenuto definitivo per...
Avviso di accertamento per il 2015 nullo se emesso e protocollato dopo il 31.12.2020.
La Commissione Tributaria Provinciale di Viterbo interviene a dirimere una spinosa questione sui termini decadenziali relativi alla notifica degli avvisi di accertamento per il periodo d’imposta 2015 (CTP di Viterbo, sent. n. 181 dell’11.4.2022 – qui scaricabile,...
Anche nel caso di accesso presso lo studio del commercialista deve essere rispettato il termine minimo di 60 giorni per emettere l’avviso di accertamento.
Con l'interessante sentenza n. 10352/2022 (qui scaricabile), la Corte di Cassazione ha precisato che il termine perentorio di 60 giorni prima dell’emissione dell’atto impositivo debba essere rispettato dall'Agenzia delle Entrate anche se l’accesso per l’acquisizione...
Società estinte: la norma sull'”ultravita” fiscale ex d.Lgs. n. 174/2014 non è retroattiva.
Come è noto, l’art. 28, comma 4, d.Lgs. n. 175/2014 (entrato in vigore il 13.12.2014), dispone che “Ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi,...
Se il contribuente prova l’impedimento in contenzioso, dovuto anche a negligenza o imperizia nella conservazione, possono venire riammessi i documenti non prodotti al Fisco in sede di controllo.
Con la recente interessante ordinanza n. 3770/2022 (qui scaricabile), la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di produrre in giudizio i documenti richiesti dall'Agenzia delle Entrate in sede di controllo (ex art. 32, d.P.R. n. 600/1973, e art. 52. d.P.R. n....
Avviso di accertamento catastale annullato dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma: motivazione generica dell’atto e omessa considerazione di elementi di degrado dei cespiti.
La società contribuente impugnava un avviso di accertamento catastale afferente a quattro unità immobiliari site in Roma. La CTP di Roma accoglieva il ricorso in ordine a due soli immobili. L'Ufficio proponeva, quindi, appello principale in ordine ad essi, mentre la...
Estratto di ruolo non impugnabile: incostituzionalità e immoralità del recente divieto imposto per legge.
Le Commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato lo scorso 30 novembre 2021 l’emendamento n. 6.0.16 del Senatore Pittella (PD) che, apportando una modifica all’art. 12 del DPR n. 602/73, ha aggiunto il comma 4 bis, andando ad introdurre la non impugnabilità,...
Nullo l’accertamento catastale privo di una concreta e sostanziale motivazione. Vittoria per il contribuente in Commissione Tributaria.
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 13314/2021 (in un giudizio patrocinato dallo scrivente avvocato tributarista Giuseppe Marino, il cui testo è qui scaricabile), ha annullato un accertamento catastale ritenuto illegittimo per difetto di...
La mancanza della sottoscrizione dell’agente postale sull’avviso di ricevimento del piego della raccomandata AG rende la notificazione inesistente e non soltanto nulla.
La mancanza della sottoscrizione dell’agente postale sull’avviso di ricevimento del piego della raccomandata AG rende la notificazione inesistente, e non soltanto nulla. A tale importante conclusione è giunta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17373/2020 (qui...
E’ nulla la notifica di una cartella di pagamento per “irreperibilità assoluta” in mancanza di idonee ricerche del destinatario.
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma (sent. n. 10827/2021 del 7.10.2021, in un giudizio patrocinato dallo scrivente avvocato tributarista Giuseppe Marino – scarica qui il testo) ha accolto il ricorso di un contribuente avverso varie cartelle di pagamento per...