Quotazioni OMI, strumenti per l’Agenzia delle Entrate

Lo Studio legale dell’Avvocato Giuseppe Marino è specializzato nell’assistenza legale tributaria, difende e rappresenta i propri clienti anche in caso di problematiche che riguardano l’Agenzia delle Entrate e la quotazione di immobili.

Nonostante la consultazione delle quotazioni OMI sia libera e gratuita, in caso di contenzioso conviene sempre rivolgersi a dei professionisti del settore.

 

OMI, cosa sono e a cosa servono

Le quotazioni OMI sono delle stime che riguardano il valore commerciale e la rendita dei terreni e degli immobili. Si tratta di un vero e proprio centro studi, appartenente all’Agenzia delle Entrate che gestisce le quotazioni immobiliari.

Si riferiscono a ogni singolo comune e sono suddivise per aree territoriali omogenee che variano a seconda della loro collocazione, se periferica, semicentrale o extraurbana. Attraverso studi di analisi e dati raccolti, viene individuata, per ogni zona, una cifra minima e massima di locazione e di mercato. Tali valori vengono indicati al metro quadro e sono a loro volta suddivisi in base al tipo di immobile e alla sua conservazione.

Queste stime vengono elaborate e pubblicate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare, due volte l’anno, in base al primo e al secondo semestre.

La loro consultazione è libera e totalmente gratuita,basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

OMI e Agenzia delle Entrate

Per l’Agenzia delle Entrate le quotazioni OMI sono dei valori di riferimento, fondamentali per applicare correttamente tasse e imposte sugli immobili in caso di donazione, compravendita, accettazione di eredità, ma anche per determinare l’Imposta Municipale Propria (IMU). Può capitare infatti che un contribuente dichiari un valore differente da quello che risulta all’Agenzia delle Entrate, proprio perché non ha tenuto conto delle quotazioni immobiliari in maniera corretta.

 

OMI, privati cittadini e mercato immobiliare

Le quotazioni immobiliari oltre a essere uno strumento dell’Agenzia delle Entrate, sono molto utili anche per agenzie immobiliari e privati cittadini.

Nel primo caso vengono utilizzate per determinare il valore commerciale di un immobile, affiancandole alle compravendite già effettuate in quella zona, in quel determinato periodo, alle ristrutturazioni effettuate e alle DIA rilasciate dai comuni.

Per i privati cittadini sono invece uno strumento utile per avere un’idea del valore di un immobile, in caso di vendita, acquisto o locazione. Ma possono anche essere consultate nel caso in cui si ipotizzi un errore nel versamento dei tributi, contattando l’Agenzia delle Entrate è possibile richiedere una nuova verifica e un’eventuale rettifica.

La banca dati dell’Osservatorio del Mercato immobiliare è uno strumento davvero molto importante, è infatti garantita l’affidabilità dei valori di riferimento e delle quotazioni, consultabili da chiunque lo desideri, compresi i singoli cittadini. Nel caso in cui vengano rilevate delle incongruenze o ci siano delle discrepanze con alcuni valori, prima di contattare l’Agenzia delle Entrate, la cosa migliore da fare è richiedere un parere legale a un professionista, proprio come l’Avvocato Giuseppe Marino che grazie alla sua esperienza risolverà la questione con estrema facilità.

Contattaci ora per una consulenza!

 

Indirizzo

Via Ruffini 2/a – 00195 ROMA

Telefono