Un’importantissima sentenza di recente emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio (sent. n. 6463/2022, depositata il 29.12.2022, in un giudizio patrocinato dallo scrivente avvocato tributarista Giuseppe Marino), ha accolto l’appello di una dipendente di una missione diplomatica presso la FAO, dichiarando spettante l’esenzione generale dello stipendio dall’IRPEF, in applicazione dell’art. 49 della Convezione di Vienna sulle Relazioni Consolari del 24.4.1963.

Tale esenzione, di tipo oggettivo, prescinde dalla residenza fiscale e dalla cittadinanza del dipendente, e si applica solo in ragione del tipo di lavoro svolto (funzionario dipendente di missione diplomatica).

La CGT di II grado del Lazio ha anche respinto la tesi dell’Agenzia delle Entrate che voleva far prevalere su tale esenzione le disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e il Paese di appartenenza del funzionario – la Convenzione, basata sul modello OCSE, prevede, all’art. 19, la tassazione in Italia del reddito percepito per lo svolgimento di pubbliche funzioni.

Tale tesi è stata ritenuta errata, posto che la cennata Convenzione contro le doppie imposizioni, all’art. 19, disciplina in via GENERALE i rapporti tributari solo nell’ambito delle “Funzioni pubbliche” – così è rubricata la norma -, mentre l’art. 49 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 24.4.1963, disciplina, in via SPECIFICA, proprio i rapporti tributari relativi ai funzionari che lavorano per le missioni diplomatiche: quest’ultima norma ha dunque NATURA SPECIALE E PREVALENTE su quella, chiaramente di portata più generale, prevista dalla Convezione contro le doppie imposizioni afferente, sempre in generale, alle “Funzioni pubbliche” (art. 19 della Convenzione cit.).

Tale sentenza rappresenta un’importante vittoria del contribuente nell’ambito del noto contenzioso tra Fisco e dipendenti di ambasciate, consolati e, in genere, missioni diplomatiche (tra cui rientra anche la FAO).

Avv. Giuseppe Marino – avvocato tributarista, cassazionista

 

Proponi un quesito o richiedi un appuntamento  per una consulenza legale tributaria su questo argomento allo

Studio Legale Tributario Marino

Via Ruffini 2/a – 00195 Roma – Tel. 06/3217567 – 06/3217581

www.studiomarino.net